Mare

Cultura

Collina

Sport

Food

Itinerari

Scopri il Friuli Venezia Giulia
tra mare, terra e tradizioni

Dal mare cristallino alle vette incontaminate, il Friuli Venezia Giulia è una terra di straordinaria varietà, capace di offrire esperienze uniche a ogni viaggiatore. Puoi navigare lungo la costa e scoprire affascinanti porti e riserve naturali, addentrarti nei borghi storici ricchi di tradizione, assaporare i vini e le specialità locali o immergerti in avventure all’aria aperta tra colline e montagne. Scopri i punti di interesse che puoi raggiungere dai marina di FVG Marinas con degli itinerari pensati per darvi un assaggio di tutto quello che la nostra regione può offrire. Ogni itinerario è un viaggio tra natura, cultura e autenticità, dove il mare incontra la storia e la gastronomia diventa esperienza.

Scegli il tuo itinerario via terra
Itinerari via terra
Scegli il tuo itinerario via mare
Itinerari via mare
Scopri dove andare in Friuli Venezia Giulia

ITINERARI A TERRA

Itinerario culturale, naturalistico ed enogastronomico

Partendo da San Giorgio di Nogaro

Un viaggio affascinante nel cuore del Friuli Venezia Giulia, tra arte, storia e natura. Partendo da San Giorgio di Nogaro scoprirai San Daniele del Friuli, patria del celebre prosciutto, e ti immergerai nell’eredità longobarda di Cividale del Friuli. Scoprirai l’eleganza di Villa Manin di Passariano; dalla quiete del paradiso naturale del Lago di Cornino, fino alla perfetta geometria rinascimentale di Palmanova apre le porte alla suggestiva Riviera Friulana, con borghi senza tempo come Marano Lagunare, passando per Udine, tra arte, storia e sapori autentici.

Itinerario culturale, sportivo e naturalistico

Partendo da Grado

Un itinerario tra storia millenaria e natura incontaminata. Si parte da Aquileia, antica città romana e sito UNESCO, con la splendida Basilica Patriarcale e i suoi mosaici. Si pedala poi lungo la Ciclabile Alpe Adria, immersi nei panorami della laguna, fino a esplorarne le meraviglie in barca tra i casoni della Laguna di Grado. Il centro storico di Grado accoglie la maestosa Basilica di Sant’Eufemia, mentre le Riserve di Valle Cavanata e Isola della Cona regalano emozioni a chi ama la natura e il birdwatching. Il viaggio si chiude sulla spiaggia di Grado, tra relax e mare cristallino.

Itinerario enogastronomico, culturale e naturalistico

Partendo da Monfalcone

Un itinerario tra colline, memoria storica e scenari mozzafiato. Si comincia nel Collio Goriziano, terra di grandi vini bianchi e cantine d’eccellenza. Si prosegue con il Castello di Gorizia, da cui si domina la città, e con l’intensa visita al Sacrario di Redipuglia, simbolo della Grande Guerra. La natura è protagonista a Doberdò del Lago, tra rocce carsiche e paesaggi suggestivi. Il Sentiero Rilke conduce, tra mare e poesia, al maestoso Castello di Duino, mentre le Falesie offrono esperienze uniche agli amanti dell’avventura. Si chiude nel verde del Parco Piuma Isonzo, perfetto per una pausa nella natura.

Itinerario culturale e naturalistico

Partendo da Trieste e Muggia

Un viaggio alla scoperta di Trieste e dintorni, tra eleganza, storia e natura. Si parte dalla maestosa Piazza Unità d’Italia, affacciata sul mare e cuore pulsante della città. Poco distante, il romantico Castello di Miramare incanta con la sua vista e i suoi giardini. Si scende nelle profondità della Grotta Gigante, tra le più grandi al mondo con i suoi scorci suggestivi. Ritornati in superficie si potrà visitare la Risiera di San Sabba, che offre una riflessione toccante sulla storia del Novecento, mentre il Porto Vecchio racconta la rinascita urbana. Si prosegue alla volta di Muggia, con il suo suggestivo centro storico, tra tradizione e sapori marini, per poi tornare a Trieste tramite la Strada Napoleonica, che chiude l’itinerario con panorami spettacolari sul Golfo di Trieste.

Itinerario sportivo e naturalistico

Partendo da Lignano e Aprilia Marittima

Un itinerario tra mare, natura e svago sulla costa friulana. Si parte dalla vivace Lignano Sabbiadoro, con la sua ampia spiaggia dorata e tante attività per ogni età. Si naviga poi nella suggestiva Laguna di Marano, tra casoni tradizionali e paesaggi unici, proseguendo nella Riserva delle Foci dello Stella, un vero paradiso per gli amanti della biodiversità. Per le famiglie, imperdibili il Parco Zoo Punta Verde e il parco acquatico Aquasplash. A Marano Lagunare, il tempo rallenta tra ristorantini di pesce e scorci autentici. Il viaggio si conclude lungo il Tagliamento, tra natura selvaggia e avventura.

Itinerario sportivo e naturalistico

Scopri Trieste dai suoi marina

Dalla barca alla terraferma, Trieste regala esperienze autentiche tra cultura, natura e sapori. Si può partire esplorando i sapori del Carso, tra degustazioni di vini locali e salumi serviti nelle tradizionali osmize. Per chi ama l’arte, le mostre del Salone degli Incanti offrono esposizioni temporanee in riva al mare. Gli amanti del trekking possono ammirare il panorama sul golfo passeggiando lungo la Napoleonica o il Sentiero Rilke. I più curiosi possono salire fino al faro della Vittoria per una vista mozzafiato, oppure immergersi nella storia visitando i castelli di San Giusto e Miramare. Nel cuore della città, si cammina sull’acqua lungo il Molo Audace, si esplora il fascino del Canal Grande e si ammira la maestosa Piazza Unità d’Italia. Imperdibili anche una visita alla storica Drogheria Toso, alla casa Beethoveniana, e alla libreria antiquaria dedicata a Umberto Saba. Il tutto accompagnato da una pausa negli iconici caffè storici di Trieste, veri templi del rito del caffè mitteleuropeo.

Itinerario sportivo e naturalistico

San Giorgio di Nogaro tra storia, natura e borghi

Una volta scesi a terra, San Giorgio di Nogaro e dintorni si rivelano una miniera di tesori nascosti. Le oasi naturalistiche come quella di Marano e le risorgive di Rivignano offrono momenti di quiete tra acqua dolce, uccelli migratori e sentieri. Gli amanti della storia possono visitare i castelli di Strassoldo, Spessa, Fagagna e Valvasone, ognuno con il suo fascino e le sue storie. Le colline del Collio invitano a perdersi tra vigneti, paesaggi mozzafiato e cantine, magari dopo una partita al campo da golf di Capriva o Fagagna. Gli eventi gastronomici e culturali come “ItinerAnnia”, la Fiera del Tartufo Bianco o la Festa degli Innamorati del Maiale aggiungono sapori e folklore a un itinerario già ricco. E se si vuole spaziare, si può facilmente raggiungere Palmanova, Aquileia o Cividale del Friuli per un tuffo nella storia friulana. Un itinerario a terra perfetto per alternare relax, scoperta e tradizione.

Scopri luoghi unici nel mare della regione

ITINERARI IN MARE

Itinerario sportivo e naturalistico

Grado, dalla laguna al mare

Un tour in barca nella laguna di Grado offre tappe uniche immerse nella natura e nella storia. Si parte dal Banco d’Orio, un lembo sabbioso incontaminato perfetto per camminate tra conchiglie e gabbiani. Le Piere di San Gottardo custodiscono resti romani sommersi a pochi metri di profondità. In kayak si può esplorare la Mula di Muggia, un dosso sabbioso dalle acque trasparenti. La spiaggia di Fossalon regala pace e incontri con cigni in un’area protetta. Si naviga tra le isole selvagge della laguna occidentale, con sabbia fine e mare limpido. L’agriturismo “Fiuri de Tapo”, accessibile solo via barca, propone pesce alla brace in un’oasi di tranquillità. Il ristorante “Ai Ciodi”, sull’isola di Anfora, è raggiungibile attraversando la laguna lungo un percorso suggestivo. Da Grado si può arrivare in barca fino all’area archeologica di Aquileia, tra rovine romane e natura rigogliosa. Infine, l’isola di Barbana, con il suo santuario e i frati francescani, è raggiungibile in 20 minuti tra canali e isolotti.

Itinerario sportivo e naturalistico

Trieste: il fascino del golfo

Un itinerario in barca lungo la costa triestina regala esperienze uniche tra natura, storia e scorci spettacolari. Si può fare il bagno nelle acque cristalline davanti al Lazzaretto, proprio sopra un antico molo romano sommerso. Al tramonto, godersi un aperitivo in barca davanti a Piazza Unità d’Italia, quando le luci della sera accendono la magia del golfo. Nei pressi del Parco di Miramare, un tuffo accanto alla riserva marina permette di ammirare il castello direttamente dall’acqua. Chi ama l’apnea può spingersi a scoprire la statua sommersa di San Giusto, patrono di Trieste, posata sul fondale. Proseguendo verso ovest, ci si tuffa nel blu profondo della costiera triestina, proprio sotto la suggestiva “Tenda Rossa”. Infine, si raggiunge la spiaggia segreta sotto il castello di Duino, incastonata tra falesie e natura selvaggia: un piccolo gioiello nascosto, accessibile solo dal mare.

Itinerario sportivo e naturalistico

San Girgio di Nogaro tra natura, casoni e sapori

San Giorgio di Nogaro è la base perfetta per vivere la laguna friulana in tutta la sua varietà e bellezza. Le darsene moderne offrono ogni comfort, ma è prendendo il largo che inizia la vera magia. Si può navigare tra Grado e Lignano passando per i canali interni della Laguna di Marano, tra casoni di pescatori, fauna selvatica e ristoranti tipici sul percorso. Chi cerca relax puro può mettersi alla fonda dietro le isole incontaminate di Sant’Andrea e Portobuso, perfette per godere di tramonti e albe mozzafiato, oppure sbarcare sull’isola delle Conchiglie, selvaggia e suggestiva. A Marano Lagunare si può ormeggiare e passeggiare tra le calli strette, gustando un bicchiere di vino al tramonto. Per chi ama l’esplorazione lenta, è possibile risalire il fiume Aussa fino a Cervignano o il fiume Corno fino a Porto Nogaro, oppure salpare su una delle motonavi turistiche Santa Maria o Saturno per una tranquilla crociera lagunare. E per un tocco autentico, imperdibile una tappa alla Bilancia da Bepi, storico impianto di pesca tradizionale. Le feste marinare come San Vio, dei Fasolari e la Triennale a Marano completano il quadro, unendo navigazione, cultura e tradizione.

Contattaci

Compila il form sottostante e ti risponderemo nel minor tempo possibile

Contatti